Nuovo appuntamento venerdì 21 febbraio al Teatro Spontini di Maiolati per la stagione 2025 nata dalla collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Maiolati e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.
Cosa sono le nuvole con la voce di Anna Maria Castelli, la chitarra di Adriàn Fioramonti, la fisarmonica di Thomas Sinigaglia e la batteria di Stefano Rapicavoli, in un clima decisamente nuovo affronta gli intramontabili brani di Domenico Modugno. Il risultato è una versione raffinata, essenziale, decisamente più acustica e mediterranea dove ogni protagonista apporta il proprio patrimonio musicale e quello insito nel proprio strumento, dal tango alla canzone latinoamericana, dalla canzone francese al Teatro canzone, dal jazz alle sonorità della tradizione popolare italiana.
Era l’anno 1998 quando Anna Maria Castelli e Stefano Rapicavoli incidevano Singing Modugno, omaggio discografico a uno dei padri della canzone italiana, Domenico Modugno. Chissà cosa avrebbe pensato Mimmo ascoltando i suoi brani completamente rivisitati da musicisti dell’area jazz di allora con versatilità e ironia.
I concerti di oltre cinque anni in Italia e all’estero, compreso il prestigioso Montreux Jazz Festival, dimostrarono che la grandezza dei brani di Modugno andava ben aldilà degli arrangiamenti scelti e in ogni concerto la forza interpretativa di Anna Maria Castelli riusciva a far emergere con grande maestria ed eleganza la sua rivisitazione.
Oggi, a distanza di oltre vent’anni, con il compagno di viaggio di allora a cui si sono aggiunti due preziosi musicisti come Adriàn Fioramonti, talentuoso chitarrista argentino e il virtuoso fisarmonicista Thomas Sinigaglia, nasce Cosa sono le nuvole, la nuova produzione discografica che, in un clima decisamente più maturo e “crossover”, affronta brani intramontabili come Dio come ti amo, Vecchio frack, Tu sì na cosa grande, Meraviglioso senza dimenticare la ormai celeberrima Nel blu dipinto di blu o vere e proprie perle come Lu minaturi e Cosa sono le nuvole, nato dalla penna di Pier Paolo Pasolini, colonna sonora dell’ultimo film con Totò, Capriccio all’italiana.
La produzione dello spettacolo è di AdA Accademia degli Alterati.
Informazioni presso biglietteria del Teatro Pergolesi di Jesi 0731 206888. Inizio spettacolo ore 21.