con Stefano De Bernardin, Stefano Tosoni
gli appuntamenti di Porto San Giorgio sono nell’ambito di EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi
in collaborazione con Proscenio Teatro
Il titolo di questo format credo si spieghi da solo. Si tratta della variazione in termini classici di una delle forme di spettacolo più famose del mondo contemporaneo, specialmente nel mondo anglosassone. L’evoluzione del tradizionale cabaret europeo di tradizione francese e tedesca, fortemente espressionista, verso un assolo, un agone drammatico tra un attore e il pubblico. Se la domanda che vi sorge è perché, urge rispondere in stile con il genere di cui sopra: e perché no? Ma, come sempre, una ragione c’è. Si vogliono raccontare al pubblico di oggi storie, come non se ne trovano altre, con una modalità moderna, che poi non è nient’altro che un modo antico e collaudato.
Due attori sul palco, coadiuvati dalle loro capacità, dalle suggestioni della musica e dalla loro fantasia, faranno rivivere, tra il serio e il faceto, i grandi miti, i grandi racconti patrimonio dell’umanità. Lo scopo principale è narrare, o meglio rappresentare, i classici perché tutti possano apprezzarli e riscoprirli, o scoprirli, nella loro portata comunicativa e moderna, perché si rivelino come la fonte unica del grande oceano delle storie in cui navighiamo oggi e di cui, volenti o nolenti, non possiamo mai fare a meno. La storia è una, disse qualcuno, poi ci sono le variazioni su tema. Questo vogliamo raccontare, convinti di fare cosa gradita.
In questa seconda edizione, ci cimenteremo nella narrazione di un romanzo di avventure, nella tradizione più classica, pieno di peripezie e di colpi di scena, una storia quasi picaresca con un unico eroe: Odisseo, l’uomo dal multiforme ingegno. L’intero poema può essere letto come un fantasy collaudato, la favola di un disperato ritorno a casa e, nel raccontarlo ci concentreremo sulla serie di prove a cui l’eroe è sottoposto malgrado lui, ma anche a causa sua. Odisseo, per quanto desideroso di portare a termine il viaggio, non perde occasione per dimostrare le sue capacità, dando al suo ego nuovi stimoli e quella dose di adrenalina di cui uomini come lui non sanno fare a meno. Annoverato fra quegli eroi, quei martiri, quei maschi che peccano dell’eresia dell’amore di sé. Lo spettacolo si divide in tre parti, ciascuna su un tema diverso del poema:
CASTAWAY
Un figlio alla ricerca del padre, che è sperduto in mezzo all’Oceano. La situazione a Itaca. Telemaco parte per Pilo. Odisseo sull’isola di Ogigia con Calypso.
LEGGENDA DI UN UOMO STRAORDINARIO
Le peripezie di un marinaio curioso e avventato. Le disavventure di Odisseo raccontate dal medesimo alla Corte dei Feaci. Lestrigoni, Polifemo, Circe, Sirene, Scilla e Cariddi, discesa nell’Ade.
ITACA! ITACA!
Tornare a casa dopo tanto tempo e non sapere cosa si trova. Lo sbarco a Itaca. Il travestimento da Pellegrino. Eumeo il porcaio. Euriclea la nutrice. Penelope. La vendetta sui Proci.
CASTAWAY
10.08 | Matelica
Piazza San Francesco in prevendita QUI
13.08 | Porto San Giorgio
Rocca Tiepolo in prevendita QUI
LA LEGGENDA DI UN UOMO
STRAORDINARIO
20.08 | Porto San Giorgio
Rocca Tiepolo in prevendita QUI
10 AGOSTO, ORE 19.30 | MATELICA, TEATRO PIERMARINI
VISITA ALLE TERME ROMANE E AL GLOBO DI MATELICA
a cura di Comune di Matelica / Associazione Pro Matelica
DAL 14 LUGLIO AL 14 AGOSTO [OGNI MERCOLEDÌ], ORE 17.30
PORTO SAN GIORGIO, TEATRO COMUNALE
I MERCOLEDÌ DEL TURISTA
Itinerario storico sangiorgese alla scoperta delle antiche ville storiche
a cura di Comune di Porto San Giorgio