È fissata per mercoledì 23 aprile la scadenza per l’iscrizione al corso di formazione per educatori, insegnanti e artisti “Pratiche per-formative di inclusione” realizzato da INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – Ricerca per l’innovazione della scuola italiana, insieme a A.R.T.I. Associazione delle Reti Teatrali Italiane – con capofila la Fondazione Toscana Spettacolo – e AGIS/Federvivo e con la partecipazione di numerosi enti regionali di spettacolo fra cui, per le Marche, l’AMAT.
Il corso Pratiche per-formative di inclusione è rivolto a docenti di tutta Italia, è gratuito, ha durata totale di 25 ore e 30 minuti fra settembre 2025 e febbraio 2026, è presente sulla piattaforma SOFIA (è indicato con ID 98610) e dà diritto a crediti formativi con obbligo di frequenza minima 19 ore (pari al 75% del monte ore complessivo). È suddiviso in 3 moduli: il primo, on line, è Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola, 7 incontri di 1 ora e 30 dal 24 settembre al ; il secondo, di visione, è Impariamo a guardare, 3 incontri online, visione dello spettacolo e attività in presenza per un totale di 15 ore; il terzo, regionale è Sperimentiamo i linguaggi del teatro, in presenza a cura dei circuiti regionali per un totale di 15 ore.
Fra i formatori Matteo Saudino, Lorenzo Baglioni, Babilonia Teatro e Associazione Fedora, Davide Iodice e Luca Trapanese, Gioia Salvatori e Gabriella Greison, Compagnia Kinkaleri, Sante Bandirali e Officina Babùk, Murmuris, Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino.
Al corso ci si può iscrivere a QUESTO LINK entro mercoledì 23 aprile.
In caso di problemi tecnici scrivere a teatroascuola@indire.it o chiamare Fondazione Toscana Spettacolo tel. 055/219851 (interno 2 e 4). Per le Marche AMAT scrivere a questa mail tel. 071/2075880.