INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
A.R.T.I. Associazione delle Reti Teatrali Italiane
AGIS Associazione Nazionale Italiana dello Spettacolo
Federvivo Federazione dello Spettacolo dal vivo
Fondazione Toscana Spettacolo onlus – in qualità di Ente capofila per A.R.T.I.
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Puglia Culture Circuito Regionale Multidisciplinare della Puglia
AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Ass.ne C.T.R.C teatro Pubblico Campano
Associazione Circuito CLAPS
ATER Fondazione-Circuito Regionale Multidisciplinare per l’Emilia Romagna,
Arteven Associazione Regionale per la promozione e per la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete
Fondazione Piemonte dal Vivo
ACS Abruzzo Circuito Spettacolo
Coordinamento Teatrale Trentino
ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio
PRATICHE PER-FORMATIVE DI INCLUSIONE
corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti
Il corso prevede una durata di 25 ore e 30 min., è suddiviso in due moduli ed è presente sulla piattaforma SOFIA. (obbligo di frequenza minima 19 ore 75%)
MODULO ONLINE– Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola: n. 7 incontri di 1h e 30 min per un totale di 10 ore e 30 min.
MODULO MODALITÀ MISTA– Impariamo a guardare: n. 3 incontri online, visione spettacolo e attività in presenza per un totale di 15 ore
MODULO IN PRESENZA – Sperimentiamo i linguaggi del teatro: a cura dei circuiti regionali per un totale di 15 ore
_ MODULO ONLINE
(tutti i circuiti aderenti)
CONOSCIAMO I LINGUAGGI DEL TEATRO A SCUOLA
partecipazione gratuita
durata 10h e 30 min.
mercoledì 24 settembre, ore 17.30 – 19
LA FILOSOFIA DELL’INCLUSIONE
conversazione con il Prof. Matteo Saudino
a cura di Produzioni Fuorivia
venerdì 26 settembre, ore 17 – 18.30
QUANDO LA FANTASIA E L’ARTE GENERANO MODELLI VIRTUOSI DI INCLUSIVITÀ
conversazione con Lorenzo Baglioni
a cura di produzioni Ridens
martedì 30 settembre ore 17 – 18.30
FORESTO
la convivenza nella differenza
Conversazione con Babilonia teatro e Associazione Fedora
a cura di Associazione Fedora
venerdì 3 ottobre
FORMAZIONE E ACCOGLIENZA – TEATRO E CITTADINI
La scuola elementare del teatro di Davide Iodice e la buona scuola inclusiva di Luca Trapanese
martedì 28 ottobre, ore 17 – 18.30
STEREOTIPI ED INCLUSIONE
il gender gap a scuola e a teatro
conversazione con Gioia Salvatori e Gabriella Greison
giovedì 30 ottobre, ore 17 – 18.30
IO DANZO IO PARLO un’esperienza di danza inclusiva
Conversazione con la compagnia Kinkaleri
a cura della compagnia Kinkaleri
mercoledì 5 novembre, ore 17 – 18.30
SIMBOLI AL POSTO DELLE PAROLE
la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) di Officina Babùk
Conversazione con Sante Bandirali
a cura di Officina Babùk
_ MODULO IN MODALITÀ MISTA
IMPARIAMO A GUARDARE
durata 15h
1 – SEGUIRE LE LEZIONI ONLINE
modalità ON LINE, partecipazione gratuita
giovedì 9 ottobre, dalle ore 17 alle 18.30
GUIDA ALLA VISIONE TEATRALE, parte I
a cura di MURMURIS
durata 1h e 30 minuti
giovedì 16 ottobre, dalle ore 17 alle 18.30
GUIDA ALLA VISIONE TEATRALE, parte II
a cura di MURMURIS
durata 1h e 30 minuti
giovedì 23 ottobre, dalle ore 17 alle 18.30
INTRODUZIONE ALL’AUDIODESCRIZIONE POETICA
a cura di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino
durata 1h e 30 minuti
2 – VEDERE UNO SPETTACOLO
(calendario spettacoli indicato dai circuiti aderenti nel loro sito web)
(Biglietto a pagamento, caricare la foto del biglietto sulla piattaforma del corso)
durata n. 2h e 30 minuti
3 – COSTRUIRE UN PROGETTO INCLUSIVO
elaborazione e realizzazione di un progetto inerente il corso da parte dell’insegnante con la classe da caricare sulla piattaforma
durata n. 8 ore
_ MODULO IN PRESENZA
(tutti i circuiti aderenti)
SPERIMENTIAMO I LINGUAGGI DEL TEATRO
durata 15h.
Programma in definizione
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi al corso è sufficiente connettersi al link: https://indagine.indire.it/index.php/748839?lang=it e compilare la form di iscrizione. Le iscrizioni si chiudono mercoledì 23 aprile 2025
L’indirizzo per iscriversi su Sofia è https://sofia.istruzione.it/ . Il corso “Pratiche per-formative di inclusione” è identificato con ID 98610.
Successivamente alla chiusura delle iscrizioni ciascun partecipante riceverà una mail di conferma con le indicazioni necessarie per frequentare il corso on line.
In caso di problemi tecnici scrivere a teatroascuola@indire.it
Info tel 055219851 (int 4 e 2)
INFO E CONTATTI per le Marche AMAT 071 2075880 / Carlotta Tringali c.tringali@amatmarche.net