di Fabrizio Sinisi
con Alessandro Bay Rossi, Dario Caccuri, Andrea Sorrentino
e con Zoe Zolferino
regia Mario Scandale
luci Camilla Piccioni
video Leo Merati
assistente alla regia Marialice Tagliavini
produzione La Corte Ospitale, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna
Alessandro Bay Rossi è premio Ubu 2022 come Miglior attore under 35
Dopo La gloria, ambientato a Vienna e incentrato sulla vicenda del giovanissimo Hitler e delle sue ambizioni artistiche, il secondo capitolo della trilogia s’intitola Incendi e si svolge a Berlino all’inizio degli anni Trenta. In una sera di gennaio, la giovane Sabine arriva dalla provincia austriaca in una Berlino gelida e innevata per iniziare l’università. Incontra un ragazzo, Marinus, che le offre un alloggio e la propria amicizia. Appena arrivata nella Facoltà di Lettere, Sabine si lega anche a due sovversivi studenti, Helmut e Ralf. Le sue giornate passano così tra Marinus, il gentile e malinconico amico che nutre un’ossessione per il nuovo cancelliere, e gli eccentrici Helmut e Ralf, che predicano l’avvento del nuovo e l’importanza del superuomo. Potrebbe essere una storia come tante. Però non lo è: il giorno del suo arrivo a Berlino è infatti il 30 gennaio 1933, l’anziano presidente Hindeburg ha appena nominato cancelliere Adolf Hitler, capo del partito nazionalsocialista. Helmut e Ralf non sono solo due esteti, sono anche membri di spicco della Gioventù Hitleriana. L’amico Marinus è in realtà Marinus Van der Lubbe, un giovane comunista ritenuto il presunto autore dell’incendio del Reichstag. Sabine si ritrova così a vivere e formarsi in una Berlino teatro di inquietudini, fantasmi e desideri, al bivio tra la sfrenata libertà della Repubblica di Weimar e la cupa tragedia dell’inferno nazista. La Berlino dell’ascesa di Hitler, dove chiunque è costretto a schierarsi da una parte o dall’altra: quale sarà la scelta di Sabine? Incendi è un’educazione sentimentale al contrario, un romanzo di formazione su una gioventù smarrita e crudele. Un’indagine sulla seduzione della violenza che percorre ogni società, compresa la nostra. La storia di quattro ragazzi, quattro diverse declinazioni del vuoto esistenziale che spinge l’essere umano ad aggrapparsi tenacemente a degli ideali e a identificare un nemico. Ma quali sono gli ideali giusti? E chi sarà, alla fine, il capro espiatorio, la vera vittima sacrificale di questo tempo?
Dopo La gloria, Sinisi e Scandale realizzano con Incendi un secondo capitolo volto a indagare quel fragile territorio di frontiera che è la giovinezza e la sua relazione, ora come allora, con il mondo esterno: le potenti dinamiche genitoriali da troncare e gli altrettanto potenti movimenti politici e sociali in cui si è immersi, movimenti che influenzano scelte e cambi di direzione e che a volte possono essere fatali.
PESARO_Teatro Sperimentale sabato 10 maggio ore 21
Biglietti a 8 euro QUI.
Carnet 2 spettacoli Pesaro Progetto Primavere a 10 euro
BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE 0721 387548
il giorno di spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI 0721 387621 www.teatridipesaro.it
dal mercoledì al sabato 17 – 19.30
INFO AMAT 071 2072439 / 2075880 dal lunedì al venerdì 10-16
L’acquisto online comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non permette di accedere alle categorie di riduzione.