Sabato 22 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare il Gruppo della Creta mette in scena “Beati voi che pensate al successo, noi soli pensiamo alla morte e al sesso”, nuovo appuntamento della rassegna Energie Vive proposta da Comune e Profili Artistici con AMAT e il contributo di MiC e Regione Marche.
Interpretato da Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Amedeo Monda e Laura Pannia, “Beati voi che pensate al successo, noi soli pensiamo alla morte e al sesso” è una drammaturgia di Tommaso Cardelli, Alessandro Di Murro (che firma anche la regia) e Tommaso Emiliani sulle opere di Juan Rodolfo Wilcock, poeta, critico letterario e traduttore argentino naturalizzato italiano che Pasolini volle per la parte di Caifa nel suo “Vangelo secondo Matteo”.
«Uno spettacolo intimo, irriverente e rappresentativo del disagio che proviamo nel vivere la nostra epoca» si legge nelle note di regia. «Ci sentiamo inermi, senza bussola, in balìa di una contemporaneità sempre più veloce. Le categorie per conoscere noi stessi si moltiplicano, senza che ci aiutino a spiegare il presente che ci circonda. É la nostra storia raccontata su un divano, il nostro quaderno di appunti, il nostro libro di poesie. Che cos’è la morte? Cosa scegli di essere? Chi ti ha ferito? Domande, troppo grandi, che innescano una giostra in cui i performers cercano disperatamente di rappresentare se stessi. Apparteniamo ad una generazione che vuole fuggire rimanendo seduta sul divano, che vuole mostrarsi ma si nasconde, che sogna di gridare e finisce per parlarsi addosso. Siamo la generazione che fra brandelli di intuizioni e baratri di incomprensione, potrebbe ancora farcela».
Le musiche originali sono di Enea Chisci, le scene di Paola Castrignanò, i costumi di Giulia Barcaroli, le luci di Matteo Ziglio. Lo spettacolo è coprodotto con Fattore K con il patrocinio di Casa Argentina en Roma e il sostegno di MIC.
Prossimi appuntamenti di Energie Vive l’8 marzo Barbara Alesse ed Ernesta Argira interpretano “Una commedia all’Almodovar-La rosa de dos aromas” del messicano Emilio Carballido, il 22 marzo con Rosetta Martellini e Michele Scipioni in “Brokeback Mountain” e il 12 aprile con Teatro CAST in “Casa di bambola” di Ibsen.
Biglietti Biglietteria del Teatro delle Energie (tel. 331 2693939) aperta il giorno di spettacolo dalle 19.30, ticket store del circuito AMAT Vivaticket e su vivaticket.com (con aggravio del costo in favore del gestore del servizio).
Info AMAT 071/2072439.
Inizio ore 21. ***