coreografia, performance, costumi Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi
musica Teho Teardo
illustrazione grafica Ginevra Panzetti
originariamente creato all’interno di Esplorazioni
un progetto di Triennale Milano in collaborazione con Volvo Car Italia
con il supporto di Lavanderia a Vapore / Piemonte dal Vivo, RAMPE [de]
L’eleganza coreografica di Panzetti/Ticconi incontra l’energia musicale di Teho Teardo. Il compositore, musicista e sound designer – vincitore del David di Donatello per la miglior colonna sonora per Il Divo di Paolo Sorrentino – è da sempre un esploratore attento agli stimoli provenienti da altre forme artistiche. Si dedica all’attività concertistica e discografica indagando il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali, oltre a realizzare installazioni sonore e a comporre per il cinema, le serie e il teatro. [Esplorazioni – Triennale.org]
Cry Violet nasce come intervento performativo creato sulla composizione sonora proposta dal musicista Teho Teardo.
Utilizzando un codice gestuale che ritrae espressioni di dolore e vergogna ispirate all’iconografia del peccato originale, viene messo in luce l’espediente umano di espiare il proprio senso di colpa attraverso pratiche che tentano di recuperare l’avvenuto danno ambientale o, in altro modo, di celarlo.
Diffusi fenomeni come quello del greenwashing, rappresentano invero, pratiche ingannevoli che eludono una reale soluzione ai danni che l’azione umana ha provocato sull’ambiente.
Le azioni, come quella del pulire, si fondono al pianto. In questo contesto, un oggetto comune come un panno o un fazzoletto trasforma la sua funzione da strumento di pulizia a elemento che accoglie il dolore, assorbe le lacrime. Ricordando il reiterato e fallace gesto di Lady Macbeth nel perpetuo tentativo di cancellare dalle mani il segno della colpa, le due figure ricalcano la meccanicità espiatoria del pulire e occultare.
È in questo limbo tra tentativo reale o di facciata di recuperare al danno provocato che Cry Violet prende forma, in una mutevole complicità tra l’estetizzazione di una colpa e l’atto di risolverla o celarla, fino a trasformare essa stessa in materia accattivante, ammiccante, pubblicitaria.
L’immagine del fiore estinto noto come Cry Violet, fa da sfondo all’azione attraverso il video realizzato da Sergio Salomone manifestandosi come vortice di un dramma catastrofico quanto rigenerativo.
JESI_Teatro Studio Valeria Moriconi giovedì 29 maggio ore 19 e ore 21.30
Biglietti posto unico 8 euro in prevendita QUI.
Carnet 4 spettacoli 30 euro in vendita dal 22 febbraio esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro Pergolesi
BIGLIETTERIA TEATRO PERGOLESI 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com – www.fondazionepergolesispontini.com
dal lunedì al sabato 9.30 – 12.30 e 17 – 19.30
BIGLIETTERIA TEATRO STUDIO VALERIA MORICONI
il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio
AMAT & BIGLIETTERIE DEL CIRCUITO 071 2072439 dal lunedì al venerdì orario 10-16
L’acquisto online comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non permette di accedere alle categorie di riduzione.