Alessandro Bergonzoni è in scena con il nuovo “Arrivano i Dunque”, giovedì 27 febbraio al Teatro Comunale di Cagli, primo dei tre fuori abbonamento del cartellone promosso da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche e il sostegno della Provincia di Pesaro e Urbino e dell’Unione Montana Catria e Nerone. Anticipato per esigenze della produzione di un giorno rispetto a quanto annunciato, “Arrivano i Dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)” (il titolo completo) scritto da Bergonzoni, è messo in scena con la regia firmata insieme a Riccardo Rodolfi per una produzione di Allibito srl.
Il comico bolognese lo presenta come “un’asta dei pensieri” giocando con le parole e con il nonsense di cui è maestro. Dire se Bergonzoni va solo visto o ascoltato o anche letto è stato sempre un’impresa difficile. Sin dall’entrata in scena ci si ritrova immersi nel suo caratteristico universo, fatto di voluti fraintendimenti e dismisure, pieno di pensieri inaspettati e ragionamenti fulminei, di libere associazioni e ironiche costatazioni, punteggiato da calembour studiati e spontaneismo surrealista, colorato da spostamenti di apostrofi e soppressione di virgole, da grammatica audace e ardita sintassi, illuminato, infine, da sterzate semantiche e repentine inversioni a U.
«Parto dallo sproposito» scrive nella presentazione «per la rifusa, con la congiungivite, varco il fraintendere, fino all’unità dismisura, tra arte e sorte, fiamminghi e piromani, van Gogh e Bangkok, bene e Mahler, sangue fuori mano e stigmate, stigmate e astigmatici, Dalì fino Allah».
Ecco, appunto: «Un’asta dei pensieri. Cerco il miglior (s)offerente per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta».
Biglietti botteghino del Teatro Comunale (tel. 338/2812334), ticket store del circuito AMAT/VivaTicket e online su vivaticket.com (con aggravio in favore del gestore del servizio).
Informazioni Comune di Cagli, Ufficio Cultura 0721 780797, AMAT (tel. 071/2072439, lunedì – venerdì orario 10 – 16) amatmarche.net; botteghino del Teatro Comunale (tel. 338/2812334, orario 17-19.30 nei giorni di apertura).
Inizio ore 21. * * *