“22_Cortocircuito Olivetti” di Isabella Carloni è in scena al Teatro Velluti di Corridonia sabato 22 febbraio per la stagione in abbonamento realizzata Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.
Lo spettacolo è ispirato alla figura e al pensiero visionario di Adriano Olivetti. I suoi innovativi progetti industriali, e ancor più, il suo principio del reinvestimento del profitto aziendale a beneficio della comunità che l’ha generato, restituiscono un’idea diversa di sviluppo, che mette in relazione economia, vita, tecnologia e cultura.
«Abbiamo voluto inserire nella programmazione teatrale – dice l’assessore alla cultura Massimo Cesca – uno spettacolo su Olivetti, funzionale al progetto di Maestria che, come città di Corridonia, stiamo portando avanti per la valorizzazione del ‘saper fare’ tipico dei nostri artigiani e imprenditori. Lo spettacolo sarà anche l’occasione di riflettere sull’idea di lavoro». Proprio su questi temi, infatti la mattina del giorno precedente, il locale IPSIA Corridoni ospiterà un momento di scambio fra studenti, insegnanti e rappresentanti del mondo della cultura e di quello dell’industria dal titolo “Olivetti, etica e bellezza come principi di sviluppo”
“22_Cortocircuito Olivetti” nasce dalla convinzione che il confronto fra mondo produttivo e territori dell’arte sia, come aveva intuito Olivetti, non solo proficuo ma necessario. «Il pensiero olivettiano – racconta l’ideatrice e protagonista Isabella Carloni – si muove agilmente dentro la complessità, alla ricerca di un equilibrio tra mani e pensiero, tra cuore e necessità, tra bellezza e tecnologia, nella costante ricerca di un bene comune. Il numero 22 del titolo – in omaggio alla macchina da scrivere Olivetti, la mitica Lettera 22 – si è rivelato una preziosa traccia drammaturgica. […] Un percorso dove le trame del passato, quello di Olivetti ma anche della nostra cultura occidentale, smagliano per accogliere i nostri bisogni presenti».
Scrittura di scena e la regia di “22_Cortocircuito Olivetti” sono di Isabella Carloni e Andrea Fazzini. Sul palco con la Carloni gli attori Meri Bracalente, Antonio Lovascio e Marco Vergati. Il disegno luci è di Andrea Fazzini, la ricerca sonora di Paolo Bragaglia, i costumi di Stefania Cempini. Lo spettacolo è una produzione Rovine Circolari Teatro in collaborazione con Teatro Rebis.
Biglietti Teatro Velluti (tel. 376/1636640 o Comune, tel. 0733/439901, punti vendita AMAT/Vivaticket e su vivaticket.com (con aggravio di costo in favore del gestore del servizio).
Informazioni: AMAT, tel. 071/2072439 www.amatmarche.net.
Inizio Corridonia ore 21.15. ***